A giudicare dall’interesse suscitato – 600 persone che si sono registrate per parteciparvi –
Digital Mice è l’evento che mancava: una giornata riservata alle principali tematiche di interesse per il settore congressuale e degli eventi, il cosiddetto Mice che oggi, in Italia,
non ha un momento aggregativo proprio, aperto a tutti e
dedicato alla fruizione di contenuti mirati e al networking professionale.
Digital Mice, che si svolgerà domani
13 settembre agli East Stand Studios di Milano, si configura infatti come una piattaforma di contenuti, gratuita e accessibile a tutti gli operatori,
articolata in 4 aree tematiche e con un palinsesto di seminari e tavole rotonde che
coinvolge direttamente i diversi player del comparto: agenzie, alberghi, location, fornitori di servizi, destinazioni e aziende commitenti di eventi.
L’idea e l’organizzazione sono di Qualitytravel, che mette in campo per questa prima edizione
16 sessioni e 70 relatori per guardare al futuro del settore eventi e congressi e ai suoi sviluppi toccando i temi ormai imprescindibili del digital, della sostenibilità, della formazione e dell’innovazione.
Per ognuna delle 4 aree tematiche – Mice, Digital, Formazione e startup, Sostenibilità e innovazione – sono in programma 4 tavole rotonde, i cui argomenti spaziano dai
congressi medici nell’era dei Big Data e del marketing 4.0
all’impatto della sharing economy sugli eventi e sulle aziende che li commissionano, dai parametri che definiscono
la sostenibilità di una destinazione per eventi
all’evoluzione di hotel e location da contenitori a creatori di contenuto.
Il programma di Digital Mice, con temi e protagonisti delle 16 sessioni, è online
sul sito dell’evento:
la promessa è quella di colmare un vuoto, e le premesse per farlo ci sono tutte. Appuntamento agli East Stand Studios per vedere se sarà mantenuta.