Le aziende italiane presenti in Rete devono
adattare la propria comunicazione agli smartphone, da cui gli utenti navigano e acquistano sempre di più. Occorre garantire visibilità, velocità di accesso, semplicità di utilizzo, percorsi chiari che facilitino l’acquisto. Lo sostiene
Google, che lancia in questi giorni un
sito internet dedicato, MoveMobile.it, per fornire informazioni, contatti e suggerimenti su come realizzare versioni dei
siti web aziendali ottimizzati per la lettura da telefono.
Il
numero di italiani che possiedono uno smartphone sta rapidamente crescendo – a oggi è il
28%, secondo la ricerca promossa da Google e realizzata dall’
istituto Ipsos MediaCT – e il device mobile è usato sempre più anche per
fare acquisti online – l’ha già fatto il
25%, ma la percentuale è destinata a crescere. Le prospettive per le aziende di fare business via smartphone sono dunque alte, ma occorre adattare i siti web aziendali, pensati per una navigazione da pc, alla piattaforma mobile, per renderli più efficace.
Google ha lanciato perciò il sito MoveMobile, dove trovare
informazioni sui trend del mobile marketing e alcune regole su come progettare un sito mobile-friendly, e mette a disposizione uno strumento, il
Mobile Meter, che permette di analizzare il sito della propria azienda e ottenere un
report gratuito su quanto è a misura di smartphone.
Ecco le
dieci regole Google per realizzare un sito a dimensione di mobile:
1. Velocità La navigazione via mobile è più rapida di quella via pc: occorre dunque progettare il proprio sito in modo che si
carichi rapidamente sul browser.
2. Semplicità di navigazione I percorsi di navigazione devono essere semplici e chiari e, per siti più complessi, può essere utile la funzionalità di ricerca – ma che sia realmente funzionante.
3. A misura di polliceLe persone usano le dita per azionare i dispositivi mobile, in particolare i pollici. Il
design del sito deve tenerne conto per rendere agevole la digitazione, proponendo pulsanti e icone grandi e posti in posizioni centrali.
4. Leggibilità Via mobile i siti devono essere
letti su schermi piccoli, ma senza affaticare la vista: occorre semplificare la lettura dei contenuti, usare ombre, spazi vuoti e scritte in negativo che aiutino la lettura.
5. FlessibilitàUn sito deve essere pensato per funzionare su tutti i principali dispositivi mobile e secondo
diversi orientamenti del display.
6. Facilita le conversioni Considerando che gli utenti navigano con una tastiera virtuale e senza mouse, occorre semplificare le modalità di acquisto o di contatto,
riducendo il numero di passaggi e di campi da compilare.
7. Geolocalizzare Gli utenti
cercano spesso informazioni a livello locale, partendo da dove si trovano: è utile quindi predisporre il sito in modo tale che possa essere gelolocalizzato, grazie a mappe e indicazioni per i GPS.
8. Diversificare Non è sufficiente replicare il sito aziendale (struttura e funzionalità) su piattaforma mobile, occorre creare un sito mobile ad hoc, che offra un’
esperienza nuova e aggiuntiva all’utente.
9. Reindirizzare ai siti mobileUna volta sviluppata una versione mobile del sito, occorre inserire nel sito web aziendale un
codice di reindirizzamento in modo che gli utenti che si connettono da dispositivo mobile siano automaticamente reindirizzati alla versione mobile.
10. Adattarsi agli utentiOccorre tenere conto dei feedback degli utenti e monitorare flussi e percorsi per
capire che cosa effettivamente cercano sulla versione mobile del sito, così da intervenire per potenziare o modificare il sito secondo le loro esigenze.