È Hilton la grande azienda che offre il migliore ambiente di lavoro in Italia. La catena alberghiera condivide il primato con
Cysco Systems e Cadence Design Systems, prime, rispettivamente, fra le medie e piccole imprese.
A dirlo sono i dipendenti stessi, i cui giudizi pesano per i due terzi sui punteggi attribuiti da Great Place to Work, la società di consulenza che ogni anno analizza, insieme ai modelli organizzativi e alle politiche di gestione delle risorse umane, anche
la percezione che i lavoratori hanno delle proprie aziende per stilare la classifica dei migliori ambienti di lavoro italiani.
Cosa accomuna le aziende dove si lavora meglioLe aziende dove si lavora meglio, sostiene Great Place to Work, sono accomunate da quattro caratteristiche:
riconoscono il merito di chi lavora bene, stimolano i manager a
supportare i dipendenti e a instaurare con loro un rapporto di fiducia, incentivano i
rapporti di collaborazione fra colleghi e si dotano di
politiche di welfare aziendale che erogano benefit (formazione, assicurazioni, servizi per figli e famiglia, opportunità di carriera) ma, soprattutto, che puntano ad
armonizzare i tempi di vita e lavoro concedendo ai dipendenti formule di lavoro flessibile.
I nomi di eccellenza nella gestione delle risorse umanePrimo fra
le grandi aziende (con più di 500 dipendenti) è dunque il gruppo alberghiero
Hilton, che è salito di quattro posizioni rispetto all’anno scorso. Al secondo posto
ConTe.it, compagnia di assicurazioni del gruppo britannico Admiral e al terzo
American Express, seguita dal recruiter
Adecco e dal retailer francese
Kiabi. Fra le imprese di
medie dimensioni (da 50 a 499 dipendenti) il primo posto come detto va a
Cysco Systems, seguita dal brand di biotecnologie
Amgen, dall’italiana
Vetrya, che opera nei servizi digitali, e poi dal produttore di tessuti sintetici
W.L. Gore e Associati e dal gruppo alimentare
Mars. Il gruppo delle
piccole aziende (con meno di 50 dipendenti) è invece capitanato dalla società americana di servizi informatici
Cadence Design Systems, cui fanno seguito
Volvo Servizi Finanziari, la società di formazione e consulenza sulle risorse umane
ETAss e poi il consulente ingegneristico italiano
Kalpa e la società di recruitment
Aegis HR Human Consulting Group.
I dipendenti soddisfatti sono più orientati al clienteI risultati indicano non a caso livelli di eccellenza nella gestione delle risorse umane
soprattutto fra le aziende di servizi il cui core business
implica il contatto diretto con i clienti (è ciò che succede nell’hotellerie, ma anche nelle assicurazioni, nelle società di recruitment, nella consulenza e così via): la soddisfazione e motivazione dei dipendenti
si riflette positivamente nel rapporto con il cliente, a tutto vantaggio del business aziendale.
Un ambiente di lavoro positivo migliora le performance dell’aziendaIl report di Great Place to Work è basato quest’anno sull’analisi di 60mila questionari compilati dai dipendenti di 122 aziende (i ranking italiani completi sono consultabili
a questo link). “L’indagine conferma
lo stretto legame fra la qualità dell’ambiente di lavoro e la crescita del business aziendale” sottolinea l’amministratore delegato di Great Place to Work Italia Alessandro Zollo. “Mentre
le 45 aziende dove si lavora meglio sono cresciute del 12,61%, il dato Istat nazionale è fermo al 2,28%. Quest’anno ci siamo inoltre focalizzati sugli spazi di lavoro, rilevando che chi investe su uffici moderni, flessibili e innovativi ha un diretto ritorno sul clima e di conseguenza sulla produttività delle persone”.