Sarà
Alberto Angela a condurre la sessione di apertura del SITE + MPI Global Forum, il primo grande evento di formazione e networking per la meeting industry internazionale che
le due associazioni di riferimento del settore organizzano congiuntamente, unendo le forze per ampliare le rispettive proposte “education” per i soci, e che
si svolgerà a Roma dal 12 al 14 gennaio.
E proprio
Roma sarà la protagonista dell’intervento di Alberto Angela, in programma la mattina del 12 gennaio e intitolato
A Day in the Life of Rome: il noto divulgatore scientifico condurrà i partecipanti provenienti da tutto il mondo in
un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta della Roma antica, facendo leva sulla sua capacità di riportare in vita la storia grazie a uno stroytelling di grande impatto narrativo.
Il secondo keynote speaker sarà l’imprenditore e scrittore svedese-americano
Frans Johansson, che nella sessione
The Medici Effect (titolo anche del suo libro più noto) racconterà come individui e aziende debbano uscire dai propri compartimenti stagni ed
entrare invece nella dimensione “dell’intersezione”, intesa come luogo dove idee, culture e discipline diverse convergono per creare il nuovo e l’innovazione. Johansson, che nella sua attività di consulente
lavora con alcune fra le maggiori aziende del mondo – fra cui il 30% delle Fortune 100 – condurrà la sessione plenaria del 13 gennaio.
La plenaria di chiusura dell’evento, il 14 gennaio, sarà condotta da
Julie Cottineau, autrice del volume
Twist: How Fresh Perspectives Build Breakthrough Brands: con
trascorsi professionali nella Virgin di Richard Branson come responsabile di brand e successivamente in società di comunicazione e marketing come Interbrand e Grey Global, Julie Cottineau fornirà alla platea strumenti e suggerimenti su
come fare tesoro dell’esperienza dell’evento e
tradurre ciò che vi si è appreso in azioni a favore del proprio business.
Il programma del SITE + MPI Global Forum, che
include più di 30 sessioni sui temi di interesse per i professionisti della meeting industry (fra cui il valore dei programmi di incentivazione, il design di meeting ed eventi, leadership e pianificazione strategica, project ed event management, sviluppo e crescita professionale),
è consultabile sul sito della manifestazione a questo link.