BTO – Buy Tourism Online mette in campo una strategia di
riduzione dell’impatto ambientale: la fiera delle nuove tecnologie per i viaggi ha avviato, infatti, un percorso di
calcolo e riduzione delle emissioni di CO2 generate per l’organizzazione e la realizzazione dell’evento. Allestimenti, logistica, materiali e processi di BTO 2011, che si svolgerà l’1 e 2 dicembre a Firenze, sono stati orientati verso scelte a minor impatto ambientale.
L’organizzazione, inoltre, ha stimato
le emissioni relative al riscaldamento e all’energia elettrica della
Stazione Leopolda, dove si svolgerà l’evento. Sono stati inseriti nel computo anche
gli spostamenti dei relatori e dei partecipanti per raggiungere la location, i materiali stampati e i rifiuti prodotti:
le emissioni verranno neutralizzate piantando oltre 150 alberi nei pressi del villaggio di Mankim in Camerun, in una zona selvaggiamente deforestata negli ultimi anni.
Il partner in questo progetto è la società di consulenza ambientale Treedom, che supporta le aziende italiane fornendo il
marchio CO2Neutral, dedicato a chi intende contribuire alla riforestazione per compensare le emissioni di anidride carbonica prodotte. Il meccanismo è quello dei
crediti Riduzione di Emissioni Verificati, il sistema nato per certificare l’effettiva realizzazione di queste azioni sostenibili.
Il sistema utilizzato da Treedom per compensare le emissioni di anidride carbonica prevede anche un’azione di trasparenza, con la possibilità di visualizzare gli alberi piantati da BTO sul sito internet
CO2Neutral. Le piante saranno fotografate periodicamente e sarà possibile seguirne la crescita online. Buy Tourism online ha deciso di
assegnare ogni albero a un relatore dell’evento, offrendo ai partecipanti la possibilità di adottare gratuitamente gli altri alberi.