Chi siamo
Pubblicità
Contatti
Cookie
About us
Advertising
Contact us
Prima pagina
Mercato
Hotel e location
Agenzie e fornitori
Destinazioni
Associazioni e istituzioni
Tecnologia
Eventi
Persone
Blog
Destination Talks
AperiMarketing
Pensiero Laterale
Storie di California
Sine… che?
Dal mondo
Spotlight
Directory
Destinazione Rimini
Blog
I blog di Event Report
14 luglio 2015
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
La campagna “fatti furbo” e un contromessaggio per gli albergatori
Sinergia, s. f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια,]. Azione combinata e contemporanea, di più elementi in una stessa attività, che comporta un rendimento maggiore di quello ottenuto dai vari elementi separati. Nell’era del turismo 2.0 assistiamo sgomenti alla proposta turismo 0.2 (non è un refuso) di Federalberghi. Il succo della innovativa azione è “caro consumer, telefonaci che risparmierai”. Ci aspettiamo di leggere lo step 0.3 (non è un refuso) del tipo “caro turista, scrivici che ti rimborseremo il costo del ...
18 giugno 2015
STORIE DI CALIFORNIA
di Benedetto Cico
Gli italiani che in America amano mettere il naso in casa d’altri
Da sempre gli italiani in visita negli Stati Uniti (che siano turisti vacanzieri in bus o primari di neurochirurgia che partecipano a un congresso medico) dimostrano fortissima curiosità per “le case degli americani”. Curiosità dettata sicuramente da un naturale interesse nei confronti delle abitudini dei luoghi visitati, ma anche, per quanto riguarda gli Stati Uniti, dal desiderio di sapere se le mega ville o le case monofamiliari con la staccionata bianca lungo i viali residenziali dei sobborghi esistano veramente o ...
16 giugno 2015
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
Perché i clienti delle agenzie di eventi devono prendere esempio dall’agricoltura
Sinergetica: disciplina riguardante lo studio delle mutue relazioni tra sistemi a molti componenti che permettono la realizzazione di comportamenti ordinari su scala macroscopica. L’evento dell’anno è in pieno svolgimento e già prima del suo inizio, giustamente, si dibatteva sull’eredità che ci avrebbe lasciato. La legacy di Expo Milano 2015 è forse più importante del valore economico dell’evento stesso. In maniera strategica e innovativa, il comitato promotore a suo tempo decise che il lascito non sarebbe il solito monumento faraonico bensì ...
28 aprile 2015
STORIE DI CALIFORNIA
di Benedetto Cico
Eventi italiani in Usa: quando è necessario mediare tra la flessibilità tricolore e il rigore americano
Quando le aziende italiane arrivano negli Stati Uniti per organizzare, promuovere o sponsorizzare eventi comincia per noi il lavoro di mediazione fra l’efficienza e puntualità americane e la flessibilità nei cambiamenti richiesta dai clienti italiani. La necessità di una mediazione “organizzativa” è una costante dovuta alla diversità di approccio all’evento fra italiani e americani, e pone una serie di problemi logistici e strategici. Citerò, a esempio, un evento che stiamo organizzando a Beverly Hills, mecca americana del lusso, sponsorizzato da ...
21 aprile 2015
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
Il binomio mafia = opportunità di business non si addice all’incentive
Sinestesia: procedimento che consiste nell'associare in un’unica immagine due parole riferite a sfere sensoriali diverse. La sinestesia che individuo è quella dell'associazione "tipico italiano" uguale "opportunità di business", valida ma non sempre. Nel mio post precedente ho fatto un appello a una ampia visione delle diverse forme di Made in Italy alternativa al cliché Italia-pizza-mandolino. La definizione completa in realtà è Italia = pizza, mafia, mandolino e c'è chi usa questi cliché in modo eccessivo e distorto. Il mercato incentive ...
26 marzo 2015
APERIMARKETING
di Domenico Palladino
E se il marketing stesse diventando Mobile to Mobile?
Lo scorso weekend sono stato al Palacongressi di Rimini per il Be-Wizard 2015, uno dei principali appuntamenti in Italia per conoscere i nuovi trend del web marketing per il turismo. Il tema principale dell'evento è stata la declinazione del marketing H2H (human to human) insieme a Bryan Kramer, colui che ha coniato per primo questo termine per indicare il superamento della classica suddivisione del marketing in B2B e B2C a favore di una visione unica che mette al centro della ...
10 marzo 2015
STORIE DI CALIFORNIA
di Benedetto Cico
Perché negli Stati Uniti una location per eventi periferica è meglio di una centrale
“È come nei film”. “Mi sembra di esserci già stato”. Probabilmente sono questi i commenti più comuni dei visitatori stranieri che arrivano per la prima volta negli Stati Uniti: dal taxi a Manhattan arrivando dal JFK oppure guidando l’auto a noleggio a Miami o Los Angeles, tutti hanno la sensazione di trovarsi subito “a casa”. Questo ovviamente grazie a Hollywood e alle migliaia di film e serie televisive che tutti hanno visto, ambientati in ogni possibile città, quartiere, paese e ...
03 marzo 2015
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
Sine...business: perché mai il turismo in Italia deve essere solo leisure e non anche business?
C’è una questione semantica, di apparente poco conto, che in realtà incide sul futuro della strategia sul turismo in Italia. La parola turismo, nel pensiero comune, rimanda al concetto di vacanza. Su 365 giorni l'anno, a disposizione delle vacanze ne abbiamo 104 di weekend più una decina di festività varie e una ventina di ferie per un totale di 134 giorni, sapendo bene che nessuno ha modo di trascorrere tutto questo tempo in vacanze e vacanzette. Restano comunque 231 giorni ...
24 febbraio 2015
PENSIERO LATERALE
di Riccardo Pizzuti
Sulla Cina mia nonna aveva ragione
Quella visionaria di mia nonna, per un periodo della mia adolescenza, mi tartassò con un mantra per me all’epoca incomprensibile: “Impara il cinese prima che i cinesi imparino l’italiano!”. Lei, che in famiglia aveva il soprannome di “piccione viaggiatore” ma in Cina non ci era mai stata (e credo che non abbia mai visto un cinese in vita sua), non aveva torto. Secondo un interessantissimo report di Hotels.com la popolazione cinese ammonta a 1,36 miliardi di persone, ma di queste ...
10 febbraio 2015
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
Sine qua non: la concorrenza sleale delle agenzie senza licenza
Sine qua non: (kondìzzio ...) locuz. lat. (propr. «condizione senza la quale non»). – Condizione indispensabile, senza la quale non si può compiere un’azione o mandare a effetto un proposito. Conditio sine qua non un evento venga gestito bene è che questo sia coordinato da professionisti. Eppure, la presenza di un professionista nelle società di eventi è poco certificabile. Per aprire un tour operator o un’agenzia di viaggi (operante in ambito eventi o meno) è necessario avere almeno un direttore ...
29 gennaio 2015
APERIMARKETING
di Domenico Palladino
App per eventi, 9 buone ragioni per investirci tempo e denaro
Una domanda che ultimamente mi viene posta spesso è: "Perché devo sviluppare un'app per il mio evento quando ho già un sito internet ottimizzato per il mobile?". La risposta verte essenzialmente su funzionalità diverse che un sito, anche se pensato per essere navigato da smartphone e tablet, non può offrire, o comunque non nella stessa modalità. In particolare per quelle funzioni che sfruttano caratteristiche mobile difficilmente accessibili da browser come notifiche push, fotocamera, geolocalizzazione, bluetooth, NFC, scan di QR code, ...
27 gennaio 2015
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
Sinergia, quando l’inflazione toglie senso anche alle parole
Sinergia s. f. [dal gr. συνεργία o συνέργεια,]. Azione combinata e contemporanea, di più elementi in una stessa attività, che comporta un rendimento maggiore di quello ottenuto dai vari elementi separati Sinergia è una delle parole più abusate che io abbia sentito in ambito lavorativo. Ogni volta che viene evocata, invocata e sbandierata, i soggetti in questione stanno in realtà ritinteggiando le pareti del proprio campanile, più alto, bello e intonato di quello del compagno di sinergia. Sono infinite le ...
20 gennaio 2015
PENSIERO LATERALE
di Riccardo Pizzuti
Breve riflessione sulla city tax a Roma e invito a fare un calcolo
Mi ero proposto di iniziare il 2015 con un post che fosse solare, bene augurante e incoraggiante: niente da fare. Venerdì mattina salgo sul solito Frecciarossa delle 8.00 per Milano e, lasciandomi la redazione romana di Sky alle spalle, apro il giornale. A Orte le mie mire positivistiche si infrangono miseramente sulla pagina della cronaca locale: un conclave di luminari e tecnici dell’industria turistica ha proposto di aumentare (ancora una volta) la city tax a Roma. Incredulo e malinconico mi ...
08 gennaio 2015
STORIE DI CALIFORNIA
di Benedetto Cico
Gli errori da evitare quando si organizza un evento negli Stati Uniti
Organizzare eventi negli Stati Uniti offre ottime opportunità professionali agli operatori italiani del settore e alle aziende committenti. Allo stesso tempo gli Stati Uniti presentano anche difficoltà oggettive che purtroppo nel corso degli anni anche alcune tra le agenzie italiane più qualificate non hanno saputo risolvere per mancanza di preparazione e “home-work” prima dell’evento stesso. Dedico quindi questo post agli errori più comuni, facilmente evitabili con una programmazione razionale e disciplinata. Bisogna prima di tutto capire che le pratiche operative ...
18 dicembre 2014
SINE… CHE?
di Michele Mondolfo
Sine die : la triste storia del congressuale nel portale Italia.it
Sine die locuz. lat. (propr. «senza giorno [stabilito]») Sine die: probabilmente è con questa tassativa scadenza che è stato indicato il giorno di fine lavori per il portale Italia.it. Quasi 8 anni di incompetente lavoro ricco di polemiche, errori, bug, strafalcioni e decine di milioni di euro spesi per arrivare alla vigilia di Expo con un portale che, tra le altre cose, alla pagina http://www.italia.it/it/scopri-litalia/lombardia.html illustra una maltagliata foto del Duomo di Cremona in abbinamento alla didascalia dell’inesistente Cattedrale di ...
16 dicembre 2014
PENSIERO LATERALE
di Riccardo Pizzuti
Cosa sbagliamo quando parliamo di F&B negli eventi
Se il successo di un evento è direttamente proporzionale alla soddisfazione dei partecipanti, quando si considerano gli eventi che si svolgono in Italia non si può non tenere ben presente che una delle maggiori aspettative riguarda il cibo. O, per dirlo con un termine un po’ cool, l’F&B. Se due dei tre stereotipi che etichettano il nostro paese hanno a che fare con la buona tavola (anche se ultimamente la mafia sta pericolosamente aggiungendosi agli spaghettipizzaemandolino), è facilmente intuibile che ...
27 novembre 2014
DESTINATION TALKS
di Carlotta Ferrari
Storia di un cliente inaspettato, con un po' di suspance e lieto fine
Nel maggio 2013 abbiamo ricevuto una richiesta per un grande evento corporate attraverso un portale dove non siamo iscritti a pagamento, dove ci troviamo in un lungo elenco di fornitori, dove non è inizialmente possibile parlare con cliente, le richieste sono sempre very last minute e… non vanno quasi mai in porto. Detto e fatto, ci arriva la richiesta di ospitare un evento da 3/5mila persone, della durata di ben una settimana, nel novembre dello stesso anno e con una ...
24 novembre 2014
STORIE DI CALIFORNIA
di Benedetto Cico
Gli eventi IRL e i nuovi meeting planner della Silicon Valley
Tendenze emerse recentemente in settori anche lontani tra loro fanno pensare a un ritorno in grande stile, per quanto in formato diverso e più sofisticato degli anni passati, dei meeting aziendali “di persona” che la Silicon Valley ora definisce “IRL” (In Real Life); dopo anni di continua spinta a spostare online ogni possibile interazione personale e commerciale, proprio gli strumenti analitici messi a disposizione dall'high-tech permettono ora di organizzare meeting “reali” con maggiore efficienza e verifica dei risultati. Un episodio ...
Filmmaster Events porta in appartamento gli eventi Discovery Italia per i top client, il format “homefront” a Milano e Roma
20 novembre 2014
PENSIERO LATERALE
di Riccardo Pizzuti
Il congressuale visto dalla luna
In fede alle parole di Bob Proctor (guru del “Think Positive” e businessman di successo,), vi scrivo questo nuovo post dagli uffici dell’NH Leonardo da Vinci di Roma. Il cambio di prospettiva è radicale, la crescita personale una scelta. Qualche settimana fa vi comunicavo il mio disagio nella percezione di una scarsa industrializzazione del prodotto (e della produzione) MICE sul versante PCO/DMC che, all’epoca, era la sponda da cui guardavo al mercato. Oggi, da qui, con un cappello diverso, mi ...
28 ottobre 2014
APERIMARKETING
di Domenico Palladino
Come realizzare un'app low cost per un evento: 4 suggerimenti
La capacità di generare valore tramite le app per smartphone e tablet è cresciuta così tanto negli ultimi 3 anni da meritarsi il nome di App Economy: in Europa nel 2013 valeva 16,5 miliardi di euro e dava lavoro a 670mila persone. Le aziende che sono riuscite a far fronte alle sfide di questo nuovo settore hanno visto incrementare il fatturato del 106% e gli utili del 68%. In particolare nel B2C e nei settori del gaming, dell'intrattenimento (news, musica, ...
Totale pagine:
2
1
2
I BLOG DI EVENT REPORT
Ultimi post
Primo Piano
Più letti
La campagna “fatti furbo” e un contromessaggio per gli albergatori
Sine… che?
di Michele Mondolfo
Gli italiani che in America amano mettere il naso in casa d’altri
Storie di California
di Benedetto Cico
1
Breve riflessione sulla city tax a Roma e invito a fare un calcolo
2
Perché negli Stati Uniti una location per eventi periferica è meglio di una centrale
3
Social Media, 16 trend di mercato da cogliere al volo
4
Governance di destinazione: procedure omogenee o ognuno per sé?
5
Il congressuale visto dalla luna
Vedi tutti
LE PIÙ LETTE DELLA SETTIMANA
Prima pagina
Mercato
Hotel e location
Agenzie e fornitori
Destinazioni
Associazioni e istituzioni
Tecnologia
Eventi
Persone
Blog
Destination Talks
AperiMarketing
Pensiero Laterale
Storie di California
Sine… che?
Dal mondo
Spotlight
Directory
Destinazione Rimini
© Copyright by ITALIAN EXHIBITION GROUP SpA (
note legali e privacy
)
Sede legale e amministrativa: Via Emilia, 155 - 47921 Rimini - Tel. 0541 744111, Fax 0541 744200
Capitale Sociale: € 52.214.897 i.v. - Partita IVA/CF e Registro Imprese di Rimini n. 00139440408
Ultimo aggiornamento
Totale pagine:2